Alucomics, scelti i 10 finalisti del concorso per le scuole di CIAL.

Lanciato lo scorso settembre, il contest di CIAL Alucomics ha invitato gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado a scrivere una storia sui temi del riciclo e della sostenibilità.

Il tema? Flaminio VS Gerardo: Missione Riciclo. Ideare delle storie con protagonisti le due nuove mascotte di CIAL: il fenicottero Flaminio, preciso, attento e sempre pronto ad aiutare gli altri e a rispettare l’ambiente; e suo cugino Gerardo, un gabbiano distratto, un compagnone che fa pasticci e crede che riciclare non serva a niente.

Anche quest’anno per la promozione e l’organizzazione del concorso, CIAL ha collaborato con il COMICON – International Pop Culture Festival, storico festival culturale, dedicato al mondo del fumetto e dell’intrattenimento, ed ha scelto La Fabbrica srl Società Benefit, gruppo leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa e formativa e parte integrante del Gruppo Spaggiari Parma.

Eccoci al primo giro di boa. Sono stati infatti selezionati i 10 elaborati semifinalisti fra gli oltre 100 caricati dai partecipanti nei giorni scorsi, come richiesto dal regolamento, in un’apposita sezione del portale www.scuola.net.

Durante questa prima fase, tutte le scuole interessate hanno avuto la possibilità di partecipare a un ciclo di Masterclass (tenute online da professioniste e professionisti della scrittura creativa) e hanno anche potuto accedere online ad alcuni contenuti utili per la creazione della loro storia.

i dieci elaborati scelti

  • ●                    Flaminio e Gerardo di Ianní Giovanni e Gonzales Patrick Reagan – Istituto Tecnico Tecnologico

           A. Panella/G. Vallauri (classe 5 BG) – Reggio Calabria

  • Flaminio e Gerardo, il viaggio dell’alluminio di Asia Candiani – Liceo Artistico Paolo Candiani

           (classe 4 V) – Busto Arsizio (VA)

  • Flaminio Vs Gerardo: Missione Riciclo di Estrellita Armienti e Tomas Rinaldi – Istituto Tecnico

           Tecnologico Nervi/Galilei (classe 5 BG) – Altamura (BA)

  • Gerardo artista del riciclo di Andrea Malacrinò e Davide Pace – Istituto Tecnico Tecnologico

            A. Panella/G. Vallauri (classe 3 AG) – Reggio Calabria

  • Gli occhiali di Febe Milia, Alice Serra e Federico Simbula – Liceo Artistico Foiso Fois (classe 5 L) –

           Monserrato (CA)

  • Il segreto dei rifiuti di Sara Amico – Liceo Artistico Paolo Candiani (4 V) – Busto Arsizio (VA)
  • La Grande Riciclavventura! di Adriana Colapinto e Aurelio Massaro Luigi – Istituto Tecnico

           Tecnologico Nervi/Galilei (classe 5 BG) – Altamura (BA)

  • Riciclo gothic-punk per un futuro immortale di Sara Gloria Fumagalli – Istituto Tecnico per il

           Turismo Pier Paolo Pasolini (classe 5 AL) – Milano

  • Un regalo inaspettato di Matilde Grimoldi – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 4V) –

            Busto Arsizio (VA)

  • Una vacanza da riciclare di Lorenzo Cadeddu, Gabriele Di Martino, Rachele Pili e Bruce Stara –

Liceo Artistico Foiso Fois (classe 4L) – Monserrato (CA)

Ognuno dei ragazzi avrà accesso alla seconda fase e vedrà il proprio racconto pubblicato sul sito www.alucomics.it ma, soprattutto, potrà accedere a un esclusivo corso di scrittura con Marino Guarnieri (regista, animatore, disegnatore) e scoprire così tutti i passaggi necessari a trasformare le loro storie in sceneggiature dal taglio professionale.

La giuria si riunirà nuovamente per scegliere i 5 team finalisti, che riceveranno in premio 1 pacchetto di ingresso per 2 persone a Comicon 2025 comprensivo di 2 pass per i 4 giorni del festival, viaggio a/r per e da Napoli per 2 persone e 4 pernottamenti a Napoli per 2 persone. Riceveranno inoltre 1 pass di ingresso aggiuntivo a Comicon per 1 persona.

Tra i cinque team finalisti sarà poi proclamato il vincitore assoluto. In palio un superpremio: la sceneggiatura prescelta sarà trasformata in un vero cortometraggio d’animazione che verrà proiettato in anteprima nei giorni e negli spazi di COMICON (Napoli, 1-4 maggio).

Il concorso ha un ulteriore vantaggio per la didattica. La partecipazione ad AluComics può anche essere certificata come PCTO fino a 20 ore di attività. Nello specifico saranno certificate 10 ore per la partecipazione alle Masterclass e la partecipazione alla prima fase del concorso, e altre 10 ore per la partecipazione alla seconda fase.