Definiti i criteri per accedere al Fondo per le imprese che vogliono investire sulla crescita sostenibile per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare.
Il bando si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
A questo link del Ministero dello Sviluppo Economico trovate tutte le info per accedere ai Fondo: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/r-s-economia-circolare
Poniamo l’attenzione sui punti 5 e 6 del programma:
- sperimentazione di nuovi modelli di packaging intelligente (smart packaging) che prevedano anche l’utilizzo di materiali recuperati
- sistemi di selezione del materiale multileggero, al fine di aumentare le quote di recupero e di riciclo di materiali piccoli e leggeri.
Conference “Imballaggio in Alluminio”.
Promossa da Packaging Meeting Srl e il Consorzio CIAL, la conference si terrà a Firenze il prossimo 19 febbraio 2025. Fra i temi di interesse per la filiera alluminio spiccano indubbiamente, per rilevanza, le innovazioni tecnologiche che hanno contraddistinto le applicazioni nel packaging, la disciplina sui materiali e oggetti a contatto con gli alimenti e la sostenibilità ambientale. […]
Continua a leggere
Revisione corrispettivi Accordo Quadro 2025
ll Comitato di Verifica ANCI-CONAI ha formalizzato la revisione annuale dei corrispettivi riconosciuti per la raccolta dei rifiuti di imballaggio e il loro conferimento in convenzione ai Consorzi di filiera ai sensi della proroga dell’Accordo Quadro ANCI CONAI. L’incremento dei corrispettivi tiene conto dell’indice NIC 2024/2023 la cui variazione media annua è risultata pari a +1,0%. I nuovi corrispettivi […]
Continua a leggere