Un “selfie globale”, fatto di 36.422 volti di persone residenti in oltre 100 Paesi che rivestono in un mosaico la superficie del Pianeta.
A crearlo è stata la Nasa, che per celebrare l‘Earth Day ha invitato tutti, lo scorso 22 aprile, a uscire di casa e a scattarsi una foto da condividere sui social media con l’hashtag #globalselfie. L’obiettivo, spiega l’agenzia, è aumentare la consapevolezza delle tematiche ambientali. Le foto sono state condivise su Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e Flikcr da persone di 113 Paesi nei 5 continenti, dall’Antartide allo Yemen, dalla Groenlandia al Guatemala, dal Pakistan al Perù.
Il risultato è un’immagine dei due emisferi del Pianeta che si può zoomare fino a vedere tutti i volti che la compongono, l’uno accanto all’altro.

Ultimi dati europei sul riciclo delle lattine per bevande: aumentano le tonnellate di alluminio riciclato.
L’ultimo rapporto di Metal Packaging Europe e European Aluminium mostra che il tasso di riciclo complessivo delle lattine per bevande in alluminio nei Paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera, in Norvegia e in Islanda è stato del 75% (74,6%). L’Italia ben sora la media, con il 92%. Nonostante un leggero calo (1%), la […]
Continua a leggere
Forum L’Italia in cantiere. La transizione ecologica made in Italy.
La transizione ecologica si sta già concretizzando in molti territori della Penisola. Legambiente fa il punto mercoledì 29 gennaio con esperti di settore, imprese, aziende. Parteciperemo anche noi di CIAL. C’è un futuro che è già presente e che aiuterà l’Italia a diventare sempre più verde, innovativa e inclusiva. È quello della transizione ecologica che […]
Continua a leggere