Un “selfie globale”, fatto di 36.422 volti di persone residenti in oltre 100 Paesi che rivestono in un mosaico la superficie del Pianeta.
A crearlo è stata la Nasa, che per celebrare l‘Earth Day ha invitato tutti, lo scorso 22 aprile, a uscire di casa e a scattarsi una foto da condividere sui social media con l’hashtag #globalselfie. L’obiettivo, spiega l’agenzia, è aumentare la consapevolezza delle tematiche ambientali. Le foto sono state condivise su Facebook, Twitter, Instagram, Google+ e Flikcr da persone di 113 Paesi nei 5 continenti, dall’Antartide allo Yemen, dalla Groenlandia al Guatemala, dal Pakistan al Perù.
Il risultato è un’immagine dei due emisferi del Pianeta che si può zoomare fino a vedere tutti i volti che la compongono, l’uno accanto all’altro.

Lanciata l’edizione 2025 di Comuni Ricicloni
Aperte le iscrizioni a Comuni Ricicloni 2025, l’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. A […]
Continua a leggere
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: i premiati del 2024.
Svelato il tema della nuova edizione. Si è svolta nel pomeriggio di giovedì 20 marzo la cerimonia di premiazione delle migliori azioni italiane della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024 realizzata lo scorso novembre. L’evento si è tenuto presso la Sala Conferenze EPS di Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in […]
Continua a leggere