Sono ben visibili e fotografate da tutte, ai quattro lati di piazza Italia, il cuore del sito espositivo di Expo Milano formato dall’incrocio tra il decumano e il cardo: quattro sculture in alluminio alte dieci metri e pesanti 14 tonnellate, composte da eliche che si intrecciano e si sviluppano a spirale come i rami di un albero.
Anzi, “come l’ala di un uccello e il volo della mente”, dice Daniel Libeskind, l’archistar che le ha immaginate. E proprio il volo di stormi di uccelli ispira sia le luci sia gli effetti sonori. Durante i mesi dell’Expo, due sculture produrranno suoni, altre due, incastonate da migliaia di Led, si illumineranno e prenderanno vita con un flusso costante di immagini e forme pulsanti. A curare il progetto sono state Siemens ed Enel.
Lanciata l’edizione 2025 di Comuni Ricicloni
Aperte le iscrizioni a Comuni Ricicloni 2025, l’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. A […]
Continua a leggere
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: i premiati del 2024.
Svelato il tema della nuova edizione. Si è svolta nel pomeriggio di giovedì 20 marzo la cerimonia di premiazione delle migliori azioni italiane della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024 realizzata lo scorso novembre. L’evento si è tenuto presso la Sala Conferenze EPS di Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in […]
Continua a leggere