Dal 7 al 9 giugno: tre giorni all’insegna dei valori della sostenibilità e dell’economia circolare.
In contemporanea in 16 diversi Paesi, si è tenuto l’International Recycling Tour – #IRT2024, con l’obiettivo di stimolare la raccolta delle lattine per bevande in alluminio consumate all’aperto.
CIAL ha scelto Catania come città rappresentante dell’Italia.
Dal 7 al 9 giugno si è svolto, in contemporanea in ben 16 città di altrettanti Paesi in Europa, Brasile ed Emirati Arabi, l’International Recycling Tour, iniziativa che ormai da tanti anni promuove ad ampio raggio la raccolta e l’avvio a riciclo delle lattine per bevande in alluminio consumate in situazioni ‘on the go’ e in contesti ‘fuori casa‘.
Un vero e proprio circuito che tappa su tappa, di città in città, lungo un percorso senza confini, diffonde i messaggi universali della salvaguardia ambientale.
E in Italia il Tour, quest’anno, ha fatto tappa a Catania.
Le date prescelte non sono state casuali e hanno seguito a ruota il 5 giugno, giornata in cui, ovunque nel mondo, si celebra l’Ambiente.
In italia nell’ultimo anno il riciclo delle lattine per bevande in alluminio ha toccato quota 93,6%. Un vero record che pone il nostro Paese ai vertici europei.
L’International Recyclig Tour è un progetto promosso a livello internazionale da Every Can Counts, organizzazione no-profit (nota in Italia come Ogni Lattina Vale) che dal 2009 si fa portavoce dei valori di una vita sempre più sostenibile e dei principi dell’economia circolare. In Italia il progetto è promosso da CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi che, sposandone la causa, periodicamente avvia‘raccolte straordinarie di lattine’ in numerose e diverse occasioni come, ad esempio, nel corso di eventi sportivi o culturali, sulle spiagge o nei parchi.
A Catania la tappa italiana dell’iniziativa
È stata Catania, quest’anno, la città italiana prescelta dal Tour. Piazza Nettuno, nel cuore pulsante del centro abitato, l’epicentro dell’iniziativa. È qui infatti che le lattine per bevande hanno dato anima e corpo a un’installazione molto particolare. In linea con il tema della Giornata Mondiale dell’Ambiente di quest’anno, che invitava tutti a diventare #GenerationRestoration, l’International Recycling Tour 2024 ha infatti proposto in ogni città coinvolta una ‘scultura’ pop-up
#PixelCan realizzata con oltre 2.000 lattine per bevande usate, accostate l’una all’altra fino a formare splendidi murales pixelati, ispirati a quattro animali iconici in pericolo di estinzione a causa del degrado dell’ecosistema causato dalle attività umane: l’orso polare, la tigre, la tartaruga marina e lo scimpanzé. Dall’altro lato, l’installazione catanese riproduceva un’immagine evocativa della Sicilia.
Un’opera d’arte dal forte impatto visivo e dallo spiccato valore simbolico per ricordare a tutti che la lattina in allumino è il packaging per bevande più riciclato al mondo. E in Italia il suo riciclo tocca cifre record, superando quota 93%. Ma c’è di più: il #PixelCan è stato realizzato con Airlite®, una tecnologia che riproduce un fenomeno simile alla fotosintesi clorofilliana ed è in grado di purificare l’aria circostante eliminando fino al 90% degli agenti inquinanti. Non vi erano dubbi, è stato lo scenario perfetto per foto, selfie, video che i numerosissimi visitatori hanno scattato, realizzato e condiviso sui social media, utilizzando l’hashtag #IRT2024.
L’approdo a Catania, come città italiana del Tour, è stato il frutto di dell’impegno congiunto del Consorzio CIAL (Consorzio Nazionale per il Riciclo dell’Alluminio) con il Comune di Catania.
E così, per tre giorni, per le vie della città davvero in tanti si sono impegnati per la causa comune. Nei punti nevralgici del centro urbano, i giovani animatori del progetto – dotati di appositi zaini raccoglitori – si sono dati da fare per invitare i passantia mantenere puliti gli spazi pubblici e a riciclare le loro lattine di bevande consumate ‘on the go’.
Spazio anche alla Ruota della Fortuna allestita in Piazza Nettuno. Gira e rigira, i visitatori hanno potuto tentare la sorte con gli animatori di Every Can Counts e vincere numerosi gadget ‘rigorosamente’ realizzati in alluminio riciclato.
“Anche quest’anno abbiamo sposato la causa dell’International Recyclling Tour, straordinaria iniziativa di sostenibilità ambientale promossa a livello internazionale da Every Can Counts, organizzazione che da tempo si muove per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del recupero e del riciclo delle lattine in alluminio. L’alluminio, mi piace ricordarlo è un materiale eccezionale riciclabile al 100% e per infinite volte.” – ha sottolineato Bruno Carmine Rea, Presidente di CIAL – “Catania, la città italiana coinvolta nel Tour, ha risposto alla grande dimostrando ancora una volta che in tema di riciclo l’impegno del singolo è fondamentale.”
“Il nostro obiettivo è raggiungere quota 100% per quanto riguarda il riciclo globale delle lattine per bevande. Campagne come l’International Recycling Tour ci avvicinano ancora di più a questa meta, dimostrando il potere dell’azione collettiva nella creazione di un’economia veramente circolare a beneficio sia delle persone che della natura. " ha affermato David Van Heuverswyn, direttore di Every Can Counts Global.
– – – – – – – – –
(*) Paesi coinvolti nell’International Recycling Tour 2024: Belgio, Brasile, Repubblica Ceca, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Emirati Arabi Uniti e Regno Unito.












