Trecento studenti – dalle scuole materne ai licei artistici – guidati dall’artista Alessandro Sciaraffa, classe ’76, laureato in architettura e autore di installazioni tra arte e musica, hanno “impacchettato” piazza San Carlo, il “salotto” della città di Torino, con metri e metri di foglio d’alluminio fino a formare un gigantesco rettangolo da 50 metri per 50 metri che, una volta ripiegato, si è trasformato in un grande cubo, simbolo di solidità e stabilità, nonchè richiamo alla squadrata geometria del centro di Torino.
Una performance direttamente collegata alla mostra “Origami-Spirito di carta” a Palazzo Barolo fino al 16 febbraio prossimo.
Ecco una fotogallery.





Il Terzo Paradiso del Maestro Michelangelo Pistoletto a Torino l’8 giugno. Protagonista dell’istallazione artistica: il foglio d’alluminio.
Nell’ambito della mostra NatureCultures. Arte e Natura dall’Arte povera a oggi. Dalle Collezioni della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT al Castello di Rivoli, in OGR Torino fino al 22 settembre – mercoledì 8 giugno Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli con Cittadellarte Fondazione Pistoletto e CiAL – Consorzio Imballaggi Alluminio – realizzerà l’Oper-Azione nel segno del Terzo […]
Continua a leggere
Fra gli Alberi di Natale a Milano anche uno in alluminio riciclato.
Nel giorno di Sant’Ambrogio, patrono di Milano, si sono accesi i 21 alberi del “Natale degli Alberi”, il progetto ideato da Marco Balich, che con le loro luci e i loro effetti illumineranno le piazze e le strade della città fino al 6 gennaio. Fra gli alberi ne spicca uno particolarmente sostenibile perché fatto con scarti […]
Continua a leggere