Bene l’economia circolare ma progressi ancora limitati su qualità dell’aria, discariche e acque di scarico dei centri urbani.
E’ un quadro fatto di luci e ombre quello che sull’Italia emerge dal “Secondo rapporto della Commissione europea sull’applicazione della legislazione ambientale nei Paesi UE“.
La Penisola è ai primi posti in Europa per il recupero e riuso delle materie prime in un’ottica di economia circolare, ma la bonifica delle discariche irregolari e la creazione di un sistema di gestione dei rifiuti in Campania non sono ancora capitoli chiusi.
Anche sulla messa a norma di fogne e depuratori in un migliaio di comuni in tutta Italia sono stati registrati ‘progressi alquanto limitati’ e questo ‘nonostante la nomina di un commissario straordinario’.
‘L’alta incidenza del traffico stradale in Italia’ e impianti di riscaldamento inefficienti, portano a superare i limiti Ue per lo smog.
E ‘restano ancora da designare alcune zone speciali di conservazione’ per la rete Natura 2000.
APPROFONDISCI QUI
(ANSA)
L’Italia si conferma tra i Paesi più virtuosi d’Europa per il riciclo e il recupero degli imballaggi in alluminio. Presentati i risultati 2024.
L’Italia supera ampiamente gli obiettivi UE al 2025 sul riciclo dell’alluminio: 68,2% di tasso di riciclo e oltre 442 mila tonnellate di CO₂ risparmiate nel 2024. Nel corso del 2024 recuperato oltre il 71% degli imballaggi in alluminio, a fronte di una crescita dell’immesso sul mercato (+8,5%) e dell’ampliamento dei criteri di rendicontazione introdotti dalle […]
Continua a leggere
Lanciata l’edizione 2025 di Comuni Ricicloni
Aperte le iscrizioni a Comuni Ricicloni 2025, l’iniziativa di Legambiente, patrocinata dal Ministero per l’Ambiente, che premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata. A […]
Continua a leggere